Fino ad oggi il concetto di evento è stato concepito in relazione ad uno spazio e ad un tempo limitati ad esso dedicati, ora invece è arrivato il momento di allargare il raggio di azione, abbattendo ogni confine materiale attraverso una visione multicanale. Location, tecnica e date non saranno più necessarie: i veri protagonisti saranno quindi i contenuti e le idee. Questo il fine ultimo e la sfida che la nuova piattaforma digitale di Synapsy si propone per il futuro.
Sx, infatti, vuole offrire ai brand l’opportunità di non replicare online il modus operandi di un live, ma propone un ampliamento dell’offerta, creando attività che si adattino ai media dal quale vengono distribuite. Ciò comporta un riadattamento di tutto il processo creativo ed organizzativo, al fine di creare dei contenuti nativi User Driven, che possano essere fruiti senza limiti imposti da un utente libero di scandire i tempi della propria vita digitale.
Il palinsesto sarà diverso a secondo delle necessità dei brand, dando vita ad un vero e proprio piano editoriale, che accolga più format. Grazie ad un team digital specializzato nella suddetta riorganizzazione, Synaspy Experience potrà realizzare una serie molto differenziata di contenuti: live streaming, webinar, teambuilding, podcast, tavole rotonde e format seriali, che periodicamente permetteranno di attivare altri media a supporto. Questi i presupposti per l’affermazione di una comunicazione multicanale che, nel momento attuale di difficoltà e restrizioni, si limiterà solo all’online, ma in futuro diventerà un valido supporto agli eventi live.
I contenuti di SX saranno arricchiti e supportati dal know how del suo partner āvalore che, con un approccio proveniente dal mondo del learning e del coaching, guiderà le stesure autoriali e preparerà gli speaker durante le riprese.
La piattaforma sarà completamente interattiva, in modo da permettere agli utenti di intervenire durante i live broadcast o di commentare le produzioni registrate. Inoltre, tutto il materiali proposto sarà condivisibile sui canali social del brand stesso in modo da arricchire i piani editoriali già esistenti. Alcuni contenuti selezionati saranno disponibili anche al posting privato da parte dei dipendenti, favorendo così lo sviluppo di un piano di brand ambassador efficace.